





La cantina Tonut è situata nell’area DOC che si trova tra il Collio Goriziano e il Friuli Isonzo, centro vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia e cuore simbolico della produzione italiana di vino: il DOC Collio occupa l’area pedecollinare e collinare, il DOC Isonzo del Friuli coincide con la piana bagnata dal fiume Isonzo. Il territorio generoso e ospitale di Cormòns, che comprende circa 1600 ettari di vigneti collinari specializzati, ha una storia radicata: da secoli la produzione del vino è il cuore pulsante delle vite delle persone, avvolge i luoghi tra passato e futuro, antiche tradizioni e moderne conoscenze. Il frutto dell’incontro è il vino, un prodotto a denominazione di origine controllata che cresce e vive grazie al microclima ideale influenzato dalle correnti mediterranee e da quelle delle vicine Alpi.
L’azienda vitivinicola
È in questa cornice che Tonut affonda le sue solide radici: la superficie totale dell’azienda è di circa 40 ettari, dei quali 30 di vigneti e i rimanenti 10 suddivisi tra terreni coltivati a seminativi, orti e una piccola parte di bosco. La cantina si trova in una corte seicentesca che si inserisce con armonia tra le verdi e morbide colline del florido Collio. La complicità tra il microclima e la struttura del terreno, composto da rocce marne e arenarie, rendono questo territorio un luogo ideale per la viticoltura e la produzione di vini di alta qualità. Solo la passione della famiglia Tonut poteva elevare questo straordinario binomio fino a renderlo perfetto.
Terreno e microclima
Rocce marne e arenarie donano sapidità e mineralità a questi vini dalla personalità spiccata che vengono prodotti con metodi tradizionali che rispettano il territorio donando una produzione di qualità. La viticoltura della maison Tonut comincia dalle grandi competenze nella gestione della vite, che viene allevata con il sistema dei filari a spalliera con forma a doppio capovolto (Cappuccina) e Guyot.
Ogni area del terreno viene valorizzata nella coltivazione sfruttando le sue peculiarità: l’ampia superficie coltivata a vigneto non forma un corpo unico ma è suddivisa in porzioni collocate in diverse zone della collina e della pianura.